Grandissimo successo per il black friday, la giornata dedicata agli sconti che ormai ha preso piede anche in Italia, dove molti nostri concittadini sono stati presi dalla voglia di fare shopping, attratti dai prezzi e dalle occasioni. Ed in effetti ci mancava una scusa per sputtanare lo stipendio in cazzate.
Il black friday è stato seguito dal cyber monday, il lunedì dedicato agli sconti e alle offerte di prodotti tecnologici, che per una giornata sono stati venduti, soprattutto online, a prezzi incredibili. Perfetto per arricchire la propria collezione di paccottiglia da nerd, tipo lo scaldatazza USB, la memoria flash a forma di Enterprise o il cestino da ufficio a immagine di R2D2. Quale migliore occasione, quindi, per acquistare finalmente quello spazzolino elettrico con connessione bluetooth e app dedicata, da scaricare sullo smartphone per sapere con esattezza quale dente ti stai spazzolando in un preciso momento, o per condividere con gli amici i tuoi problemi di tartaro, chiedendo aiuto alla Rete per risolverli?
E dopo tutta questa spesa, quando la carta di credito ha smesso di fumare e l'estratto conto fa la sua comparsa, ecco che si festeggia il poverty tuesday, il martedì dei poveri. Giornata dedicata alle bestemmie per aver fatto acquisti sballati o perfettamente inutili, condividendo rabbia e rimpianti sui social. Ideale da passare all'aria aperta, sulle panchine al parco, confidando magari nel buon cuore dei passanti; molti invece preferiscono trovarsi in banca, in fila allo sportello per chiedere un prestito. Insomma, in ogni caso è una giornata dedicata all'aggregazione tra disgraziati che hanno speso come imbecilli nei giorni precedenti. Anche questa tradizione, quindi, sbarca in Italia. E poi dicono che restiamo sempre indietro rispetto al resto del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento